Rispondo alle tante richieste di consigli alimentari da seguire durante queste feste di Pasqua.
Mangiate, sì, ma evitate gli eccessi alimentari anche se sono concentrati in pochi giorni di festa … un consiglio fondamentale è che conviene mangiare ma con porzioni ridotte, non esagerate!
Per le feste di Pasqua siamo “fortunati” perché è tradizione italiana mangiare l’agnello o il capretto🐑, carni bianche sufficientemente magre se non cucinate in maniera troppo “elaborata”.
L’attenzione infatti va posta soprattutto alla preparazione dei cibi: gli ingredienti utilizzati per cucinare carni e primi piatti (panna, burro, besciamella...) sono ricchi di grassi saturi; stesso discorso anche per gli intingoli e le preparazioni a base di verdura, ma ricche di olio.
Per quanto riguarda l’uovo, che secondo la tradizione pasquale dovrebbe essere 'sodo', contiene proteine nobili in poche calorie (un uovo corrisponde a un bocconcino di formaggio parmigiano da 20 gr), anche se di solito viene utilizzato come alternativa ad un secondo piatto. I cibi che però aumentano i rischi sono colomba e uova di cioccolata🥚, che non possono mancare sulla tavola pasquale!
La colomba, nonostante l’aspetto, non è un dolce “leggero” ed ha le stesse calorie del panettone; quindi... un pezzettino (un terzo di ala tanto per capirsi) si può mangiare, ma non di più. Anche per le uova di cioccolata vale lo stesso discorso: un pezzetto non fa male e ancor meglio se il cioccolato è fondente.
Il cioccolato è un alimento iper-calorico che può essere inserito nella dieta, ma in base al fabbisogno energetico e nutrizionale specifico: nel cacao sono presenti antiossidanti, che hanno effetti positivi sull'Organismo ed è noto che non tutti i grassi saturi sono egualmente dannosi ed alcuni, presenti nel cioccolato, sembra abbiano addirittura un effetto neutro sul colesterolo nel Sangue.
Inoltre il cioccolato stimola il rilascio delle endorfine, i tranquillanti naturali dell’organismo e contiene altre sostanze che agiscono sull'umore, anche se nessuna di queste sostanze sembra essere presente in quantità sufficiente a produrre effetti reali. Consumato con moderazione, il cioccolato fornisce nutrimento e piacere e può anche essere considerato come parte di una alimentazione sana ed equilibrata. Si deve fare però attenzione alla qualità del