Granita e brioche a colazione, gelato a merenda, aperitivo on the beach, pranzi in spiaggia: sono solo alcuni tra gli appuntamenti tipici dei vacanzieri. E se da un lato regalano momenti di relax, serenità e divertimento, dall'altro lasciano sul nostro corpo un indelebile ricordo: i chili in più.
Capiamoci: non è solo una questione estetica. Una forma fisica non smagliante, proporzionalmente all'età, significa soprattutto conseguenti problemi di postura, di camminamento, di affaticamento e influisce sull'umore, con ricadute sulla qualità della vita.
Ma come contrastare i risultati delle malsane abitudini del post vacanze? Puntando alla disintossicazione del nostro corpo, eliminando scorie e tossine e ripristinando le corrette abitudini alimentari e fisiche.
Gli errori da evitare e i trucchi da mettere in pratica Presi dalla frenesia di voler cancellare gli effetti visibili, rischiamo di andare nel panico e commettere degli errori grossolani che non solo rallentano il ripristino della forma fisica, ma rischiano di debilitare l’intero organismo.
Il primo errore più frequente è rinunciare al cibo in ogni sua forma e dedicarci anima e corpo ad un digiuno forzato e al salto dei pasti. Conseguenze? Ci ritroviamo ad affrontare l’attanagliante senso di fame senza alcuna lucidità e con maggiori probabilità di ingurgitare i peggiori concentrati di calorie che il mercato ci propina.
Il secondo degli errori che commettiamo è il cadere nella disperazione e continuare a consumare cibi ipercalorici, riducendone pian piano la quantità: crediamo così di disabituare il corpo al consumo di leccornie, ma senza imporci la violenza psicologica della rinuncia. Nulla di più sbagliato!
Meglio approcciarsi alla dieta detox con consapevolezza, determinazione e costanza e tenendo a mente l’ABC dei piccoli trucchi da utilizzare per ridurre il senso di fame e mantenere alto il piacere di stare a tavola.
E allora cominciamo la giornata con una salutare tisana depurativa, della semplice acqua naturale o alimenti diuretici e ricchi di acqua (come cetrioli e finocchi) e continuiamo a bere acqua durante tutta la giornata, anche per ridurre la voglia di consumo di caffè, bevande gassate e alcolici.
Prediligiamo alimenti freschi e di stagione (frutta e verdura sono permesse in quantità!) e formaggi freschi, pesce e carni bianche. Evitiamo di esagerare con i condimenti e le cotture elaborate.
Riduciamo le quantità di cibo ingerito, magari consumandolo in piatti più piccoli per illuderci che nulla sia cambiato, e prima di cominciare a mangiare beviamo un bicchiere d’acqua o consumiamo verdura cruda o un frutto, in modo da attutire il senso di fame e ridurre l’apporto calorico.